🔴CAGLIARI - NUORO - ORISTANO - SASSARI - SUD SARDEGNA   

ASSEMINI ASSEMINI    

LA DUA AZIENDE QUI   

TERRITORIO

Assemini sorge in pianura, alle spalle di Cagliari, dove il Rio Cixerri e il Flumini Mannu sboccano nella grande laguna di Santa Gilla ed il suo territorio arriva fino al Monte Arcosu nelle alture che limitano il Campidano ad occidente.

Nel raggio di pochi chilometri si trovano due ambienti naturali diversissimi, ricchi di flora e di fauna. Nella laguna infatti fra i canneti, i giunchi e le salicornie si possono ammirare moltissime specie di affascinanti uccelli palustri: fenicotteri rosa, aironi, e poi garzette, gallinelle d'acqua, folaghe, anatre ed il raro pollo sultano. E un patrimonio incredibile, quello della laguna di Santa Gilla, che di recente e stato valorizzato nell'ambito del Progetto Gilia. Ora i visitatori hanno a disposizione percorsi naturalistici, con postazioni protette per non disturbare. Da qui possono ammirare da pochi metri la vita ed i voli di questi animali meravigliosi, liberi e selvatici nel loro ambiente naturale. E un progetto che rispetta e tutela la natura, facendone un'attrazione per tutti, non solo per gli appassionati di Birdwatching. Fra i monti invece, protette all'interno dell'Oasi Naturale di Monte Arcosu, nella vallata di Gutturu Mannu e Guttureddu, si alternano la macchia mediterranea, e la foresta di lecci centenari, querce da sughero e carrubi che ospitano cervi sardi e cinghiali e su cui si puo vedere volare l'aquila reale. Era logico che un luogo cosi, con terra da coltivare ed acqua dolce, vicino alia laguna pescosa ed ai monti ricchi di cacciagione fosse abitato sin da tempi remoti. Infatti nel territorio di Assemini si trovano tracce di presenze umane sin dalla preistoria, come il villaggio prenuragico ritrovato nella zona di S. Andrea. Ai piedi del Monte Lattias, nei pressi della bellissima fonte perenne di Mitza Fanebas si trovano i resti del villaggio nuragico che porta Io stesso nome, con al centro il nuraghe segnato dal tempo. Del periodo punico rimane una necropoli, sita nella località Cuccuru Macciori che negli anni '80 e stata oggetto di scavi e saggi archeologici durante i quali sono rinvenute 300 tombe, di cui solo tre sono state messe in luce. Dello stesso periodo anche un pozzo in blocchi di arenaria conosciuto come la "Funtana 'e Canabis" nei giardini di Via Trieste, e una villa nella zona di "Is Chios".



STORIA

Importante centro della provincia di Cagliari situato nel limite meridionale della pianura del Campidano presso le foci del Fumini Mannu e del Cixerri , dista dal capoluogo 13 km.

Il territorio, forse perché occupa un terreno ricco di falde acquifere, fu oggetto di interesse per molte dominazioni straniere quali i Punici, i Fenici, i Romani, gli Arabi, i Pisani, gli Spagnoli e i Piemotesi.    E’ stato sicuramente un centro fenicio punico, e divenne un importante centro romano; vi passava l’acquedotto che riforniva Cagliari da Domusnovas e la strada che dal Capoluogo raggiungeva Sulci.   Nel medioevo il nucleo urbano si sviluppò attorno alla chiesa di S.Giovanni. Nel periodo giudicale appartenne al Giudicato di Calari e fece parte della Curatoria del Campidano o Civita di Calari e poi di quella di Decimo dal secolo 14.  In epoca Argonese ottenne alcuni privilegi, passò poi alla Contea di Quirra, feudo dei Carroz e poi alla Baronia di S. Michele.

LE CHIESE

BEATA VERGINE DEL CARMINE

Il nome della antica chiesetta del Carmine ha le sue origini nella località "Il Carmine" (in sardo "su Cramu") ove si venerava la Madonna.

SAN CRISUOFORO

La chiesa dedicata a San Cristoforo, si trova nel centro abitato di Assemini, nei pressi della parrocchiale. Nella facciata a capanna con culminante campanile a vela ad una sola luce ad arco a tutto sesto, si apre il portale ligneo.

SAN GIOVANNI

La Chiesa bizantina od Oratorio di San Giovanni, sorge nel Comune di Assèmini, nel mezzo del centro storico, poco distante dalla Chiesa parrocchiale di San Pietro.

SAN PIETRO

La chiesa sorge nel centro storico di Assemini. La facciata è caratterizzata da un terminale piatto decorato da merlature. L'ingresso principale, posto centralmente, è costituito da un ampio portale strombato e lunettato, realizzato in stile gotico.

SANTA LUCIA

La chiesa dedicata a Santa Lucia si trova nell'abitato di Assemini, vicino al cimitero del paese. La facciata si presenta a salienti, caratterizzata da un culminante campanile ad una sola luce.

DEL CARMINE

DA VISITARE

PARCO VILLA ASQUR

Il 14 Febbraio 1977 il complesso della Villa viene dichiarato di interesse culturale grazie alle caratteristiche peculiari degli edifici unici sul territorio sardo e tutelato con il Vincolo Monumentale ai sensi della Legge 42/2004 Art. 10. 2 e Art. 13 ex L. 1089/39.
Nel verbale sono indicati “un insieme di corpi articolati intorno ad un grande cortile con portico ad archi, torrione circolare ad angolo e muratura perimetrale a scarpa su modello di architettura militare tardo rinascimentale ed altri elementi architettonici di grande pregio“. Il perimetro include tre edifici e gli spazi compresi tra essi oltre un’ampia area lato sud-est.

SALINE CONTI VECCHI

Sui 2700 ettari dello stagno di Santa Gilla si estendono le saline più longeve della Sardegna: da quasi 90 anni, uomo e natura lavorano qui in perfetta sinergia grazie alla lungimirante impresa dell’Ing. Conti Vecchi che, alla fine degli anni ’20, realizzò un ambizioso progetto per bonificare lo stagno impiantandovi una colossale salina e contribuendo così allo sviluppo economico e sociale di questa zona depressa ai margini della città. 

   

STRUTTURE RICETTIVE


METEO